Crisi economica e inflazione: truffe in aumento

Crisi economica e inflazione: truffe in aumento

Con l’instabilità dell’ecosistema economico nel nostro paese e il caro prezzi determinato dalla crescente inflazione, si insinua sempre di più l’errata convinzione che truffe e raggiri possano rappresentare una facile via di uscita da situazioni di difficoltà. Questa la semplice deduzione alla base di un’intensa attività criminale in aumento, sotto forme e canali diversi e sempre più sofisticati, che passano dal piano fisico a quello digitale.

Il fatto di cronaca: fallimento di aziende e truffe

Facevano fallire società in grave dissesto economico per creare proventi illeciti che venivano dirottati sui conti di due associazioni senza fini di lucro, usate come vere e proprie banche.
Secondo quanto appreso, una professionista di Giussano è stata raggiunta da ordinanza restrittiva agli arresti domiciliari, e da un sequestro patrimoniale pari a 1 milione e 800mila euro, e 16 conti correnti. Associazione a delinquere, bancarotta, autoriciclaggio, truffa ed esercizio abusivo dell’attività bancaria le accuse ipotizzate per l’avvocata giussanese, considerata tra i promotori dell’organizzazione oltre che consulente legale del gruppo, con un ruolo centrale nella gestione dell’attività creditizia illecita.

L’importanza di attività di security e risk management

Caledonia, specializzata nella gestione del rischio e della sicurezza d’impresa, ha un approccio innovativo in tutte le fasi di prevenzione, gestione e controllo del servizio di security e risk management, che possono rappresentare una valida misura di contrasto nell’ambito delle truffe.
Una solida struttura interna, con figure altamente qualificate sotto l’aspetto giuridico, tecnico e relazionale affianca il cliente nella gestione del rischio e della sicurezza in diversi ambiti di intervento che spaziano dal recupero crediti, alle attività investigative in ambito aziendale, assicurativo, commerciale, economico-finanziario, privato e difensivo.