Come gestire la compliance aziendale e il rischio reputazionale

Come gestire la compliance aziendale e il rischio reputazionale

Cos’è la Compliance aziendale

Il termine compliance in ambito aziendale fa riferimento alla conformità rispetto ad una normativa, uno standard o a delle best practice. E’ intrinsecamente correlata al sistema di controllo interno di ogni azienda: valuta la conformità di procedure e comportamenti che l’azienda adotta o è tenuta a rispettare, in modo diretto attraverso l’operato di dipendenti e amministratori o in maniera indiretta, attraverso il lavoro di consulenti e fornitori. La compliance diventa un elemento strategico sempre più rilevante per le aziende che intendono sviluppare il proprio business, perché riguarda non solamente la solidità economica ma anche il rispetto dell’etica di lavoro per non incorrere in eventuali rischi reputazionali.

Compliance e rischio reputazionale, nuovi asset strategici

Quando si stabiliscono nuove partnership commerciali, definire chi sia il titolare effettivo, è uno degli elementi indispensabili di compliance. La Direttiva Antiriciclaggio impone agli amministratori di aziende dotate di personalità giuridica, l’obbligo di raccogliere dati utili per determinare l’identità del beneficiario effettivo (o beneficial owner) delle imprese con cui si hanno relazioni di business. Conoscere l’identità del titolare diventa uno strumento primario per la tutela dell’azienda per basare ogni nuovo rapporto lavorativo sulla massima trasparenza, sia dal punto di vista fiscale/finanziario che della reputazione verso dipendenti e stakeholders. La condivisione di principi etici in ambito lavorativo è la base per tutelare la reputazione della propria azienda selezionando, attraverso un’attività preventiva, i propri partner anche sulla base della loro capacità produttiva, qualità lavorativa e sulla governance aziendale.

La gestione della compliance e del rischio reputazionale con Caledonia

Ogni azienda è un organismo produttivo e il suo patrimonio umano, oltre che ai beni fisici ed intellettuali vanno tutelati, soprattutto in una fase di espansione e di ricerca di nuove opportunità volte allo sviluppo del business. Caledonia offre una consulenza mirata su Due Diligence e Compliance aziendale che permette di reperire e gestire informazioni su fornitori, partner e clienti, fornendo supporto nel processo di identificazione, verifica e gestione della compliance aziendale e del rischio reputazionale. L’attività di raccolta informativa viene svolta in maniera molto ampia attraverso vari canali per verificare in maniera preventiva che i nuovi partner rispecchino una base etica e valoriale imprescindibile per ogni azienda.