Whistleblowing
In Caledonia S.p.A. è attivo un sistema interno di segnalazione di atti o fatti che possano costituire violazioni di norme o altre condotte illecite (Whistleblowing).
Chi può effettuare una segnalazione
In linea con le disposizioni previste dal D.Lgs. 24/2023, viene ampliata la platea dei possibili segnalanti. Possono effettuare una segnalazione whistleblowing:
- i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi che svolgono o hanno svolto la propria attività lavorativa presso la Società;
- i titolari di un rapporto di collaborazione professionale di cui all’articolo 409 c.p.c. (ad esempio, rapporto di agenzia) e all’art. 2 D.Lgs. 81/15 (collaborazioni organizzate dal committente);
- i lavoratori o collaboratori che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi e svolgono o hanno svolto la propria attività lavorativa presso la Società;
- i liberi professionisti e i consulenti che svolgono o hanno svolto la propria attività lavorativa presso la Società;
- i volontari e i tirocinanti (retribuiti e non retribuiti);
- gli azionisti (persone fisiche);
- le persone con funzione di amministrazione, controllo, vigilanza o rappresentanza (di seguito esponenti).
Il processo Whistleblowing consente di segnalare con la massima garanzia di riservatezza, violazioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità delle entità della Società di cui si è venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo, o sulla base della relazione giuridico-economica intercorrente con la Società, tutelando il segnalante da possibili comportamenti ritorsivi o discriminatori.
Come effettuare una segnalazione
È possibile inviare le segnalazioni Whistleblowing utilizzando gli specifici canali di seguito indicati e la segnalazione deve consentire l’identificazione del segnalante (nome e cognome, rapporto con l’azienda e recapiti per il contatto) e deve contenere una circostanziata descrizione dei fatti e dei comportamenti considerati in contrasto con la normativa indicando, ove possibile, anche i documenti, le regole che si considerano violate e gli altri riscontri utili a condurre l’accertamento sui fatti contestati. Il segnalante ha infine l’obbligo di dichiarare se ha un interesse personale.
L’ODV (Organismo di vigilanza) è incaricato di assicurare il corretto svolgimento del processo.
CANALI INTERNI a Caledonia S.p.A.
La Società ha attivato specifici canali di segnalazione:
– in formato cartaceo attraverso l’invio di una comunicazione indirizzata all’OdV, Via Carolina Romani 2/A – 20091 Bresso (MI), in doppia busta, scrivendo sulla prima busta la dicitura “RISERVATA” e, nella seconda busta, debitamente sigillata, la segnalazione, secondo le modalità stabilite dalla norma vigente;
– in forma orale al numero di telefono +39 02665970999 attraverso la registrazione di un messaggio vocale che sarà inoltrato all’OdV che procederà, a seconda della richiesta, ad istruire la pratica o incontrare il segnalante.
I dati personali e le informazioni acquisite con le segnalazioni saranno trattati dalla Società in qualità di Titolare del trattamento per la relativa gestione e saranno conservati non oltre 5 anni dell’esito finale della procedura ed ha, quale base giuridica, l’adempimento di un obbligo di legge.
CANALI ESTERNI a Caledonia S.p.A.
In via prioritaria, i segnalanti sono incoraggiati a utilizzare i canali interni e, al ricorrere di determinate condizioni, possono effettuare una “segnalazione esterna” direttamente alle Autorità competenti. Le “segnalazioni esterne” possono essere fatte all’ANAC secondo le modalità previste sul sito istituzionale dell’ente.