Frontiera Italia-Svizzera: smascherate operazioni immobiliari illecite

Frontiera Italia-Svizzera: smascherate operazioni immobiliari illecite

Frontiera Italia-Svizzera: un territorio esposto alla criminalità

Sempre più frequentemente indagini internazionali evidenziano come, la rete della criminalità, si stia infittendo. Si è constato un aumento nelle operazioni finanziarie illecite o nell’avviamento di business sospetti tra la frontiera italo-svizzera. Recenti vicende hanno messo in luce come le operazioni criminali riescano ad insinuarsi, con schemi e strategie sempre più sofisticate, nelle aperture del sistema e nei gap burocratici che sfuggono dal controllo sistematico da parte delle autorità dei diversi stati.

Smascherate operazioni immobiliari illecite

Protagonisti di questa vicenda che sembra una spy story sono due imprenditori residenti in Ticino, ex assessori di Cantù. Attraverso società intestate a dei prestanome compivano operazioni immobiliari tra la Svizzera e l’Italia acquistando dei terreni e rivendendoli con tanto di progetto a grandi player della grande distribuzione. Gli ingenti guadagni che si traducevano in plusvalenze, venivano poi reinvestiti nel mercato immobiliare svizzero, mentre le società venivano svuotate di tutti gli utili e condotte al fallimento. Uno schema reiterato, che si ripeteva da oltre 10 anni con sequestri che ammontano al circa 4 milioni di euro con l’accusa di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Il comportamento illecito ha causato numerose vittime sia in Italia che in Svizzera come ad esempio i potenziali acquirenti di appartamenti e immobili che rischiano di perdere gli ingenti acconti pagati, le imprese e artigiani che hanno erogato i loro servizi su questi progetti e, non da ultimo l’immagine generale di tutta l’area geografica coinvolta a cavallo del confine, che ha perso in termini di appetibilità per altri futuri investitori.

Caledonia, un raggio d’azione internazionale

Grazie alla sua visione internazionale, la filiale italiana e quella svizzera di Caledonia condividono il medesimo approccio nella lotta contro la criminalità. Le due società collaborano in maniera sinergica per snellire ogni passaggio dell’iter investigativo, muovendosi con agilità tra il confine italiano e quello svizzero grazie a tutte certificazioni internazionali. La ricca esperienza di Caledonia costituisce un elemento di prevenzione e contrasto dell’attività criminale. Partendo da un’approfondita fase di analisi preventiva e due diligence Caledonia si affianca a privati e aziende per evitare ogni rischio nelle diverse operazioni finanziarie tra Italia e Svizzera.