A fianco del Rotary per il progetto “Golf4Autism”

A fianco del Rotary per il progetto “Golf4Autism”

Nuove buone notizie dal Progetto “Golf4Autism”, anzi ottime!…..ma di cosa stiamo parlando?
Da alcuni anni Caledonia “tifa” per questo progetto unico ed inclusivo del Rotary Roma Acquasanta e di altri dieci Club del Lazio.

Caledonia soprattutto tifa per i sui protagonisti, che con tanto impegno si cimentano ad apprendere un nuovo sport, migliorare la concentrazione e il coordinamento motorio.
Tutto è nato in occasione di una delle due giornate di gara del Campionato Italiano dei Rotariani Golfisti che si è tenuto a Fiuggi nel giugno del 2021, dove sono state proposte delle lezioni di golf gratuite a favore dei bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. I Maestri, Piero Sabellico e Andrea Ranza, hanno ideato il progetto denominato Golf4Autism e il Rotary ha deciso di collaborare al progetto raccogliendo fondi ed impegnandosi con i propri iscritti a fornire il supporto necessario.

Nel corso dell’anno 2022 il progetto ha raccolto subito l’interesse di molti appassionati del golf e non solo; fantastico è, che l’idea del progetto “Golf4Autism” ha ricevuto il patrocinio della Federgolf ed è stato inserito nell’ambito del più ampio “Progetto Ryder Cup 2023”.

Per chiarire meglio i valori e la nobiltà del progetto, vi riportiamo uno stralcio della descrizione diffusa dal Rotary Club Roma Acquasanta e alcune istantanee della premiazione con la quale si è concluso l’anno 2023, dove sono state consegnate le medaglie a tutti i valorosi partecipanti alle “lezioni” del Golf4Autism.

“Tale progetto si propone, attraverso lezioni gratuite sul campo, come un aiuto per la socializzazione e l’integrazione grazie alla naturale propensione all’aggregazione del golf, sport che, grazie alla ripetitività del gesto tecnico e agli spazi aperti e rilassanti, può essere indicato per i bambini e ragazzi con la suddetta patologia e può dare anche supporto alle famiglie.
Nel corso degli ultimi anni gli approcci terapeutici e riabilitativi per bambini e ragazzi con spettro autistico hanno infatti evidenziato l’importanza di trattamenti in contesti naturali ed ecologici.
L’ambito dello sport è senza dubbio uno dei terreni più fertili in questa direzione e il golf può essere un campo di azione adeguato.
Il setting del golf, all’aria aperta e nel silenzio, ha infatti una doppia valenza positiva: da un lato favorisce la tranquillità e la disponibilità dei bambini e ragazzi, dall’altra permette loro di ottimizzare la concentrazione proprio grazie alla ridotta presenza di stimoli distraenti.
In secondo luogo, le caratteristiche stesse del gioco del golf ben si prestano ad alcune peculiarità dei bambini e ragazzi con autismo.
Una di queste è la ripetitività del gesto tecnico, che ha una durata relativamente breve e si adatta quindi anche a coloro i quali hanno difficoltà nel mantenere attenzione e concentrazione per tempi prolungati.
Giocare a golf, inoltre, favorisce un miglioramento della coordinazione psicomotoria grazie all’allenamento di un gesto tecnico che comprende il controllo e il movimento dell’intero corpo.
Altro aspetto rilevante del golf è che promuove e potenzia l’imitazione, capacità spesso limitata e compromessa nei bambini e ragazzi con autismo e offre come modello da imitare non solo l’adulto (Maestro di golf) ma anche i coetanei con cui ci si trova a interagire.”

E allora che altro dire?
Unitevi al nostro “tifo” e FORZA RAGAZZI E RAGAZZE del “Golf4autism”. A questi Giovani che devono sentirsi al pari di tutti gli altri va il nostro ringraziamento e un tributo di stima e riconoscenza al Rotary Club Roma Acquasanta che da subito ha creduto in questa iniziativa e ci ha coinvolti e ci vedrà coinvolti anche per il 2024. Infatti, è prevista la ripetizione, presso il Golf Olgiata ed il Golf di Fiuggi del medesimo programma di lezioni ed è in fase di studio la preparazione di un ulteriore modulo presso il Golf Centro Italia di Rieti.
Caledonia ritiene che la ricchezza vada condivisa e debba essere messa al servizio di tutti i “portatori di interessi” e tra questi oltre ai dipendenti, ai collaboratori, agli azionisti vi sono i singoli della nostra comunità che meritano un sostegno per la loro fragilità per cercare di non lasciarli indietro.
Un Augurio per il Santo Natale e un Felice Anno nuovo.