Contraffazione di beni di lusso, un mercato in aumento

Contraffazione di beni di lusso, un mercato in aumento

Copie spesso perfette di prodotti di marca vengono vendute in tutto il mondo a prezzi sensibilmente inferiori all’originale, aprendo così le porte al mercato della contraffazione del lusso. Un fenomeno in espansione a livello globale, che alimenta attività criminali come terrorismo, sfruttamento minorile, droga, etc., creando una rete criminosa sempre più ampia. Ciò che rende così potente questo mercato è soprattutto la rete sociale, industriale, distributiva e criminale coinvolta nella sua organizzazione ed in particolar modo la mancanza di consapevolezza da parte dei consumatori delle reali implicazioni insite nell’acquisto di un prodotto falso.

Smascherata un’organizzazione criminale

Sequestrata una villa a Lesmo, composta da 20 vani e circondata da un terreno di oltre 5mila metri quadri con annesso campo da tennis privato e 5 autorimesse, dal valore di circa 1 milione di euro; e poi due appartamenti e 3 autorimesse detenute a Monza, dal complessivo valore di circa 600mila euro. Una coppia di coniugi cinesi si è resa responsabile di numerosi reati contro il patrimonio, di natura penal-tributaria ed in materia di commercializzazione di prodotti contraffatti. Il curriculum delinquenziale del capo-famiglia e della consorte non lasciano dubbi sul fatto che la coppia operava, da oltre 20 anni, attraverso una rete di società impegnate in attività di importazione di prodotti contraffatti e nella distribuzione della merce in tutto il territorio nazionale.

Come difendere il marchio, strumento identificativo dell’azienda

La tutela della proprietà intellettuale è fondamentale per preservare i valori, la mission e il core business di un’azienda preservando il concetto fondamentale di unicità. La contraffazione e la creazione di falsi alimentano inoltre attività criminali, terroristiche, sfruttamento minorile e traffico umano.
Caledonia, attraverso figure specializzate nelle attività di investigazione, ha messo a punto una metodologia per prevenire, contenere e gestire fattori che possono ledere il valore materiale e immateriale dell’azienda, contrastando il fenomeno della falsificazione di marchi e brevetti per tutelare sia l’azienda, che il consumatore.