Il periodo delle vacanze è un momento che vede un aumento generale nelle truffe legate al settore del turismo. Portali e siti per le offerte vacanze sono diventati molto popolari per la loro praticità, mettendo facilmente in contatto domanda e offerta, con un certo margine di risparmio. Queste formule di prenotazione offrono tuttavia spazio anche a truffatori e a utenti poco onesti. Il tasso del numero di frodi nel settore del turismo registra un aumento intorno al + 40% in Italia, e fa leva proprio sul picco di prenotazioni on line, innescando attraverso i diversi canali digitali, dinamiche ingannevoli nelle quali è facile cadere.
Come riconoscere ed evitare le truffe nelle prenotazioni
Diversi gli schemi di truffa e raggiro messi in atto per ingannare il potenziale viaggiatore. Sveliamo le truffe più comuni dalle quali stare in guardia:
-
- annunci falsi di alloggi: i truffatori confezionano annunci attraenti, con foto e descrizioni di proprietà che non esistono o che non sono disponibili per l’affitto. A questo punto viene chiesto il pagamento anticipato per confermare la prenotazione e, una volta incassato, i soggetti spariscono con i soldi.
- siti web di viaggi falsi: i truffatori creano siti web falsi, perfetti in ogni dettaglio e tanto da sembrare veri e propri operatori turistici. Propongono offerte allettanti per voli, pacchetti vacanza e alloggi a prezzi scontatissimi. Tuttavia, una volta che i consumatori effettuano i pagamenti, non ricevono mai i voucher di prenotazione.
- phishing o le truffe via e-mail: il potenziale viaggiatore riceve e-mail apparentemente legittima, che sembra provenire da compagnie aeree, hotel o agenzie di viaggio con pacchetti viaggio molto interessanti. Vengono chiesti dati personali o finanziari o di cliccare su link pericolosi per effettuare la prenotazione.
Caledonia, focus sulla tutela della persona
Caledonia, attraverso la lunga esperienza nel settore security e risk management, ha messo a punto un’offerta di servizi studiati sulle necessità specifiche di ogni persona.
L’essenza della gestione del rischio parte dalla conoscenza approfondita della situazione, dalla comprensione dei limiti per poter studiare una strategia a misura di ogni cliente, in una logica di tutela degli interessi della persona. Lealtà, correttezza e trasparenza rappresentano i valori chiave nella cultura di Caledonia per tutelare sempre sicurezza, salute e benessere delle persone e costruire una relazione di fiducia, all’interno della quale ognuno possa trovare supporto per prevenire e arginare il pericolo di truffe, raggiri o eventi criminosi.