Truffe informatiche: un fenomeno in aumento

Truffe informatiche: un fenomeno in aumento

Le truffe informatiche, dopo la pandemia, sono aumentate in maniera esponenziale proprio sfruttando il fatto che le persone sono sempre più connesse e fanno viaggiare sulla rete sempre più dati sensibili. Le tecniche utilizzate sono sempre più sofisticate e richiedono l’acquisizione di informazioni attraverso accessi abusivi a banche dati con tecniche di phishing che, attraverso un messaggio invitano a fornire i propri dati di accesso al servizio riservati, di solito rimandando, con un link, ad un sito web solo apparentemente dell’istituto bancario, vishing, o voice phishing, o smishing che utilizza SMS.

Il fatto di cronaca: donna arrestata per phishing

Un recente fatto di cronaca descrive il reato di una 31enne di Giussano condannata agli arresti domiciliari per una truffa informatica di migliaia di euro commessa a Milano. La tecnica utilizzata è stata la email di “phishing” per fare abboccare la vittima: un messaggio che solo in apparenza sembra inviato da un ente affidabile come ad es. una banca, estranea all’invio, della quale la truffatrice riproduceva la veste grafica, con la richiesta di informazioni personali come i codici di pagamento e numeri di carte di credito. Le vittime venivano quindi raggirate e fornivano i dati senza rendersi conto che davano il via libera ad addebiti anche fino a 3.000 euro per l’acquisto dei beni più disparati.

Come difendersi dalle truffe informatiche

In linea generale le best practice da osservare si possono riassumere nelle seguenti azioni:

  • i dati rappresentano un valore e non vanno mai comunicati a terzi
  • ogni azione va compiuta sempre sulla pagina ufficiale dell’home banking
  • diffidare sempre di loghi sgranati e non perfettamente a fuoco
  • non cliccare mai sui link che spesso possono contenere un url nascosto
  • non scaricare allegati
  • verificare con frequenza i movimenti del conto corrente e delle carte di credito o bancomat

Per qualsiasi dubbio o informazione il team di professionisti di Caledonia è a disposizione e, attraverso competenze specialistiche potrà studiare insieme a voi la strategia di prevenzione più idonea.