Le truffe assicurative: un sistema criminale

Le truffe assicurative: un sistema criminale

Spesso i titoli dei giornali mettono in evidenza il tema delle truffe assicurative come pratica dilagante. Esempio recente è la maxi organizzazione in Campania che ha visto coinvolti medici, avvocati e periti indagati per aver composto una vera e propria organizzazione criminale dedicata alle truffe assicurative.

Il caso dei falsi sinistri

L’articolato sistema criminale era basato sull’organizzazione ci circa 74 falsi sinistri stradali, per un potenziale danno economico alle compagnie assicurative coinvolte pari a circa 600.000 euro (di cui oltre 270.000 circa già liquidati a favore delle false vittime degli incidenti). Falsi sinistri inscenati in aree prive di sistemi di videosorveglianza e finte lesioni, da ecchimosi ad abrasioni fino a rottura di denti e frattura degli arti, procurate al fine di supportare le richieste risarcitorie. Gli indiziati assodavano soprattutto persone in precarie condizioni economiche, in alcuni casi anche minorenni o soggetti affetti da gravi patologie con la promessa che il risarcimento assicurativo sarebbe stato tanto più consistente quanto più gravi fossero state le lesioni.

Come arginare il rischio di frode assicurativa

Data la lunga esperienza investigativa, Caledonia aiuta a prevenire e gestire qualsiasi irregolarità nei sinistri, furti, danneggiamenti o eventi oggetto di indennizzo. Partendo da un’accurata analisi documentale e da attività investigative mirate, Caledonia è in grado di individuare anomalie nelle dinamiche degli eventi denunciati: un approccio specialistico che tutela le compagnie assicurative attraverso competenze operative, dotazioni tecnologiche ed esperienza sul campo. Caledonia supporta le compagnie di assicurazione attraverso attività di prevenzione e di contrasto della criminalità per arginare la diffusione di comportamenti illeciti e mitigare eventuali danni economici che ne possono derivare.