La difficile contingenza a livello macro-economico ha acuito la fragilità economica di molti soggetti. I dati dell’Istat ci dicono, inoltre, che le crisi che si sono succedute dal 2008 in poi hanno aumentato il numero dei nuclei familiari in difficoltà economica, visto che gli effetti di questi choc economici hanno aumentato il divario tra le diverse classi sociali.
Gli effetti negativi del caro vita e del caro bollette esplodono spesso in situazioni critiche che costringono le famiglie ad indebitarsi, per poter affrontare spese che riguardano principalmente la prima casa (48%), ma anche beni durevoli come auto ed elettrodomestici (32%).
Numero di debitori: l’analisi Svizzera
Da un’analisi annuale del Gruppo CRIF, società attiva nel campo dell’azione anti-frode, dei controlli di solvibilità e dell’informazione per aziende e privati emerge che, rispetto a gennaio 2022, il numero dei debitori privati in Svizzera è leggermente calato, passando dal 6,3% al 6,1%. Tra le 542.794 persone indebitate in Svizzera, spicca una differenza in particolare: quella tra uomini e donne. I primi hanno infatti più debiti rispetto alla controparte femminile. Il tasso più alto di debitori (13%) è nella fascia di popolazione composta da uomini tra i 38 e i 41 anni. La maglia nera, in tal senso, va al Canton Neuchâtel, che registra il tasso più alto di debitori (10,1%), seguito dal Canton Ginevra (9,6%), Basilea-Città (8,3%), Vaud (7,8%), Soletta e Giura (7,6%) e il Canton Ticino (7,5%).
Quando l’indebitamento diventa critico
I segnali ci sono tutti per capire come il confine tra l’indebitamento privato ed episodi di frode, appropriazioni illecite e furti possa diventare la risposta più semplice e diretta per rispondere a problemi di solvibilità e di estinzione del debito. Le organizzazioni criminali fanno leva sulla fragilità economica dei soggetti indebitati, e li coinvolgono in azioni criminali. Caledonia opera sul territorio nazionale ed internazionale proprio per tutelare persone e aziende, studiando strategie di security management personalizzate. Caledonia è inoltre in grado di gestire situazioni complesse, collezionando dati, sfruttando informazioni e operando strategie di collection per il recupero degli asset qualora insorgesse la necessità.