Ogni giorno in Italia scompaiono circa 30 bambini e adolescenti. Un dato allarmante denunciato in occasione della Giornata Internazionale dei minori scomparsi istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1983, durante la quale si è reso noto che nel primo quadrimestre del 2022 sono già 3.589 i minori scomparsi: 2.409 stranieri e 1.180 italiani. La percentuale dei ritrovamenti è del 72,11% per gli italiani e del 31,17% per gli stranieri più difficili da rintracciare perchè entrano in Italia clandestinamente, vengono inseriti nel circuito di protezione da cui spesso si allontanano facendo perdere le tracce.
Social network e web: una finestra sull’illegalità
Un fenomeno dalle dimensioni sconcertanti, oggetto di costante e quotidiana attenzione da parte delle Forze di Polizia e delle Istituzioni che lavorano con azioni di prevenzione, contrasto e monitoraggio costanti. Emerge infatti che sono sempre più giovani e sempre più numerosi i ragazzi che vengono a contatto con realtà pericolose attraverso l’utilizzo dei social network e del web, che rappresentano una finestra aperta su deviazioni come droga, spaccio, truffe, cyber bullismo, sex extortion. Il collegamento tra attività illegali e sparizioni è abbastanza frequente e per questo uno dei metodi di prevenzione più efficaci è affidarsi ad un’indagine di controllo sui minori.
Come prevenire attraverso l’attività investigativa mirata
Quando si ha il sospetto che un giovane stia andando incontro ad una condotta illecita, ricorrere all’intervento di un professionista, in questo caso ad un investigatore privato, potrebbe rivelarsi indispensabile prima di arrivare all’allontanamento volontario da casa o alla fuga.
Caledonia, attraverso la sua struttura specializzata nell’attività investigativa, può intervenire con una strategia preventiva di monitoraggio e contenimento. Attraverso personale altamente qualificato l’indagine è in grado di mettere in luce una documentazione completa sulla vita e sulle attività del minore. L’azione di controllo diventa uno strumento fondamentale per arginare rischi di devianze pericolose.