Indagini anti frode per la tutela del patrimonio aziendale

Indagini anti frode per la tutela del patrimonio aziendale

Molti i fenomeni criminali che affollano i fatti di cronaca e che testimoniano una crescente proliferazione di una cultura dell’illegalità. Di recente in Svizzera, un rinomato gruppo specializzato in viaggi online e quotato in borsa, è entrato nel mirino di un’indagine anti-frode che vede il coinvolgimento di alcune consociate sul territorio elvetico. Il sospetto è di una frode in relazione alla richiesta e al ricevimento di indennità di lavoro a tempo ridotto in relazione alla pandemia Covid-19. I reati ipotizzati sono quelli di truffa e, in subordine, ottenimento illecito di prestazioni di un’assicurazione sociale o dell’aiuto sociale.

La dimensione della frode

La magistratura sospetta le aziende di frode, per aver riscosso impropriamente i sussidi assicurativi o assistenziali e di aver violato la legge sull’assicurazione contro la disoccupazione.
L’importo totale dei sussidi pubblici ricevuti da queste aziende da marzo 2020 a febbraio 2022 per i loro 500 dipendenti ammonterebbe a 28,5 milioni di franchi. Questi dati allarmanti pongono in primo piano l’urgenza nel definire azioni di prevenzione e contrasto e repressione di un’economia dell’illegalità che si muove su binari spesso paralleli a quelli della normale economia aziendale.

Caledonia: agire per prevenire

Caledonia Sagl, con sede a Chiasso opera sul territorio svizzero portando la propria professionalità e specializzazione. La società è titolata a livello prefettizio per svolgere indagini in ambito aziendale e assicurativo e recuperare informazioni utili alla risoluzione di vasta tipologia di eventi criminali. Diversi sono gli ambiti che interessano le indagini anti-frode e ogni intervento è finalizzato alla tutela del patrimonio aziendale e delle persone, partendo da una strategia operativa personalizzata.