Frodi assicurative: nuovi schemi di truffa

Frodi assicurative: nuovi schemi di truffa

Se fino a qualche anno le frodi assicurative si riferivano essenzialmente a persone che, fornendo informazioni false, riuscivano a ricevere prestazioni in denaro come indennità giornaliere o pensioni alle quali non avevano alcun diritto, oggi emergono nuovi e sempre più articolati modelli di frode. Il coinvolgimento nello schema base della frode assicurativa vede, non solo il singolo individuo, ma l’estensione di comportamenti lesivi, anche a figure professionali quali medici che, con il loro comportamento, contribuiscono a minare l’autorevolezza dell’intero sistema sanitario, oltre che recare un danno materiale alla compagnia assicurativa.

Numeri in evidenza: in Svizzera fenomeno in crescita

Dall’introduzione delle misure anti frode nel 2007, in Svizzera sono stati evitati più di 194 milioni di franchi di pagamenti ingiustificati. Tuttavia una recente analisi della Suva, Cassa Nazionale Svizzera di Assicurazione contro gli infortuni, evidenzia che il fenomeno delle frodi assicurative è in crescita con il proliferare di nuovi schemi devianti. Analizzando l’impatto di questo fenomeno si scopre come, oggi, siano stati esaminati circa 2.236 casi sospetti, fra i più di 222.000 casi in cui nel 2020 è stata versata un’indennità giornaliera o una rendita. Ciò rappresenta un dato allarmante che registra un aumento di quasi un quarto rispetto all’anno precedente.

Caledonia: prevenire e mitigare il rischio

Caledonia, grazie ai suoi servizi specialistici, è in grado di operare attraverso indagini mirate per contrastare il fenomeno delle frodi assicurative. La sede italiana di Caledonia lavora in maniera sinergica con la filiale svizzera sita a Chiasso, svolgendo un lavoro scientifico di repressione nei rispettivi territori e ponendo sempre la tutela degli interessi della persona come valore condiviso. Le indagini seguono un metodo scientifico per l’individuazione di anomalie e/o irregolarità nelle dinamiche degli eventi denunciati: analisi documentale, sopralluoghi sul territorio, raccolta informativa reputazionale, esamina di figure professionali ricorrenti nelle pratiche di sinistro e indennizzo. Per le compagnie di assicurazione le indagini specialistiche svolte da Caledonia rappresentano un efficace metodo per tutelare il patrimonio aziendale, evitando l’esborso di ingenti somme di denaro.