Accade a Novazzano, appena oltre il confine in Svizzera, dove un’officina è stata scoperta per le sue attività illecite ai danni di una decina di compagnie di assicurazioni. Più di 40 gli episodi venuti al pettine dopo una meticolosa indagine che ha portato alla luce finti incidenti, furti inventati, danneggiamenti procurati di proposito ai veicoli per incassare contributi dalle compagnie assicurative. Il bottino illecito, raccolto con queste truffe, si aggira intorno ai 140.000 Franchi Svizzeri.
In cosa consiste il reato di truffa?
La truffa alle assicurazioni è un reato previsto e punito dall’art. 642 del codice penale. Il reato di truffa alle assicurazioni punisce chi al fine di conseguire per sé o per altri un indennizzo o risarcimento da parte di compagnie di assicurazioni o altro tipo di vantaggio “distrugge, disperde, deteriora o occulta cose di sua proprietà, falsifica o altera una polizza o la documentazione richiesta per la stipulazione di un contratto di assicurazione”. Il reato di truffa può avvenire anche nel caso in cui il truffatore, denuncia un sinistro stradale mai avvenuto o distrugge, falsifica, altera o precostituisce delle prove anche documentali relative al sinistro stradale.
Come prevenire le truffe assicurative?
Grazie alla consolidata esperienza maturata nei servizi di investigazione, Caledonia offre alle compagnie assicurative servizi mirati alla prevenzione e gestione di comportamenti fraudolenti. Le indagini si focalizzano sulla ricerca di eventuali anomalie e/o irregolarità nelle dinamiche di sinistri, furti, danneggiamenti o eventi oggetto di indennizzo. Caledonia, grazie alla consolidata esperienza e specializzazione in ambito investigativo, è in grado di sviluppare una strategia articolata di reperimento informazioni, analisi documentale, sopralluoghi sul territorio unita ad una verifica reputazionale su aziende o persone. Le attività investigative aiutano nella prevenzione e contrasto ad azioni fraudolente, legate alle coperture assicurative, anche in sede processuale.