Frodi e crimini economici in aumento
La Global Economic Crime and Fraud Survey 2022 di PwC mostra una fotografia allarmante dei fenomeni legati alla nuova criminalità, che si sta espandendo, allargando il proprio perimetro di intervento.
Se da un lato la percentuale di organizzazioni che subiscono frodi è rimasta relativamente stabile dal 2018, l’indagine condotta su un campione di 1.296 dirigenti di 53 Paesi e regioni ha rilevato una crescente minaccia da parte di autori esterni, attori più ramificati, che stanno rapidamente crescendo in forza ed efficacia. Quasi il 70% delle organizzazioni che hanno subito frodi ha riferito che l’incidente più dannoso è avvenuto tramite un attacco esterno o una collusione tra fonti esterne e interne.
Nuove logiche di sviluppo della criminalità: sicurezza a rischio
Nel 31% dei casi, i crimini di autori esterni sono stati causati da hacker e nel 28% dalla criminalità organizzata. I gruppi di criminalità organizzata stanno diventando sempre più specializzati e professionali. Oltre che per volume, questi fenomeni evidenziano una crescente sofisticazione dell’economia criminale, alimentata dall’interconnessione tra chat room, dark web, e criptovalute.
I criminali hanno sviluppato nuove e sofisticate metodologie di attacco: possono connettersi, coordinarsi e operare all’interno di una dimensione non solo fisica, ma anche digitale.
Come contenere il rischio di frode e di criminalità economica
Prevenire le frodi e altri crimini economici è una sfida complessa, resa ancora più complicata dall’attuale panorama di rischio volatile. Caledonia, grazie alla propria esperienza specialistica e all’utilizzo di strumenti all’avanguardia, ha una preparazione specifica nell’individuazione di tutti i fattori di vulnerabilità. Caledonia ha implementato una metodologia scientifica conforme alle procedure internazionali in materia di Digital Forensics per tutto ciò che riguarda le indagini informatiche, la protezione dei dati e la sicurezza sia privata che aziendale.